IL MEDIATORE CREDITIZIO
IL MEDIATORE CREDITIZIO
Tutte le Imprese, di qualsivoglia genere o dimensione e in ogni fase del loro ciclo di vita, necessitano di soluzioni finanziarie per accompagnare il proprio business.
Avrai già sentito parlare di mediazione creditizia e della figura del mediatore creditizio, ma cosa significano esattamente? Che cosa è la mediazione creditizia e che cosa fa un mediatore?
Ecco tutto quello che devi sapere (in parole semplici)
IL RUOLO DEL MEDIATORE CREDITIZIO
Il mediatore creditizio ricopre un ruolo ben specifico, non si limita a trasmettere agli imprenditori informazioni riguardanti l’accesso al credito, ma è in grado di consigliare la giusta strategia in base alle necessità specifiche dell’azienda.
Come si attiva un mediatore creditizio?
Il mediatore creditizio ha il compito di mettere in comunicazione l’azienda, che ha bisogno di liquidità, con Banche e società prodotto, a seconda dei progetti e delle iniziative da finanziare. I mediatori qualificati esaminano i dati del cliente ed elaborano una proposta consona alle sue esigenze e in linea con il mercato Finanziario.
La figura professionale del mediatore creditizio si è evoluta nel corso degli anni, a fronte anche dei differenti cambiamenti socio-economici.
Con la nuova normativa entrata in vigore nel 2010, un mediatore creditizio, per poter svolgere la propria attività quotidiana dev’essere registrato all’Albo Professionale OAM.
Quali sono i vantaggi di affidarsi a un mediatore creditizio?
Un mediatore di credito, oltre che fornire assistenza nella scelta del finanziamento, è anche in grado di mostrare alle Banche o all’ente finanziario, un portfolio che potrà essere decisivo nel momento dell’accordo finale.
Naturalmente il mediatore creditizio non ha alcun potere decisionale sull’esito del finanziamento, ma può essere un concreto supporto nella presentazione della richiesta che, qualora correttamente approfondita, può rivestire un importante ruolo ai fini dell’approvazione della pratica.
Quanto costa rivolgersi ad un mediatore creditizio?
Il loro compenso è sempre concordato con il cliente e viene riconosciuto solo a “successo dell’operazione”.
Il mediatore creditizio & la cultura d'impresa
Negli ultimi anni Il ruolo del mediatore creditizio si è evoluto ed ha acquisito sempre maggiore importanza; un buon mediatore infatti, non solo mette a conoscenza l’imprenditore dei nuovi strumenti presenti sul mercato, trasmettendo una cultura finanziaria ma è in grado di anticipare e prevedere le necessità future per l’azienda.
Il mediatore creditizio ricopre spesso un ruolo delicato, poiché non sempre è semplice interfacciarsi con differenti controparti in altrettante distinte situazioni, è quindi indispensabile sapersi destreggiare, avere un'ottima capacità comunicativa e allo stesso tempo doti di ascolto.
L’attività di mediazione è in continua evoluzione, la mediazione creditizia non è più solamente l’intervento di consulenza, ma oggi un mediatore creditizio preparato, grazie alle proprie competenze, è in grado di coltivare l’aspetto relazionale con il cliente e con i partner bancari/finanziari con cui quest’ultimo opera. La relazione e la comunicazione sono i punti focali su cui si svilupperà ulteriormenteil rapporto tra Azienda e mediatore.
