Chi siamo

Da quasi 40 anni accompagniamo le imprese nella scelta delle migliori opportunità nella finanza di impresa.
Il nostro team è composto da professionisti qualificati, in grado di fornire consulenza finanziaria di alto livello.  

Interno sede Italfinance
Dettaglio tavolo di calcetto
Impegno sociale Italfinance Group
Codice etico Italfinance
Soluzioni e prodotti

Tutte le imprese, di qualsiasi genere o dimensione, necessitano di soluzioni finanziarie adeguate per far crescere il proprio business. Il nostro team di professionisti ti affianca con competenza e professionalità nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

Trasparenza e Compliance

Italfinance opera nella piena osservanza delle norme bancarie e finanziare a tutela del cliente. Ci impegniamo a rispettare i più alti standard etici e a mantenere una condotta trasparente, dal punto di vista legale e professionale. Chiunque lavori in Italfinance è, pertanto, tenuto a operare secondo i nostri principi di trasparenza e compliance.

Lavora con noi

Crediamo che lavorare con passione ed entusiasmo sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Per questo, in Italfinance riuniamo persone motivate, competenti e proattive. Da noi troverai un ambiente composto da professionisti, ma anche da persone in grado di creare relazioni e che ti ispireranno a dare il meglio di te.

Finanza per tutti

Minibond: una soluzione di finanziamento per PMI e MID-CAP

13 febbraio 2025

 

Nel contesto finanziario italiano, i minibond rappresentano un'opzione di rilievo per le piccole e medie imprese (PMI) e le MID-CAP, che intendono diversificare le proprie fonti di finanziamento e ridurre la dipendenza dal credito bancario. Ma cosa sono esattamente i minibond, quali soggetti ne possono beneficiare e quale è il loro funzionamento? Esaminiamo questi aspetti in dettaglio.

Cosa sono i Minibond?

I minibond sono obbligazioni emesse da società non quotate. Introdotti in Italia con il "Decreto Sviluppo" del 2012, i minibond permettono alle aziende di raccogliere capitali direttamente dal mercato, offrendo agli investitori un ritorno sotto forma di interessi periodici e il rimborso del capitale alla scadenza.

Italfinance si è specializzata nell'emissione di minibond sottoscritti dalle banche in qualità di investitori, che sul mercato presentano generalmente un taglio massimo di 20 milioni di euro.

 

A chi si rivolgono i Minibond?

I minibond sono destinati a PMI e MID-CAP che hanno una buona solidità patrimoniale e una crescita costante dei ricavi. Questi strumenti sono ideali per le aziende che necessitano di finanziamenti per progetti di investimento e acquisizioni, ma che non vogliono cedere quote di capitale.

Gli investitori che possono sottoscrivere i minibond includono:

  • Investitori istituzionali e qualificati (banche, fondi, SIM, ecc.)
  • Fondi di debito (simili ai fondi di private equity, investono in obbligazioni aziendali anziché acquistare azioni).

 

Come Funzionano i Minibond?

Il processo di emissione dei minibond si articola in diverse fasi:

  1. Preparazione: l'azienda emittente con l’aiuto di un advisor prepara un piano economico-finanziario (business plan) con le principali assunzioni economico-patrimoniali considerate per costruirlo, una lista degli investimenti o acquisizioni da finanziare, una descrizione dell’attività dell’azienda e una situazione dei finanziamenti in corso con il sistema bancario.
  2. Analisi di fattibilità e Strutturazione: il minibond viene presentato agli investitori potenziali, che valutano l'opportunità e decidono se sottoscrivere il titolo. Questo processo può coinvolgere anche un arranger che supporta l'emittente nella strutturazione e nel collocamento del minibond.
  3. Delibera e Sottoscrzione: gli investitori deliberano il prestito obbligazionario (il minibond) e si avviano tutte le fasi necessarie per arrivare alla firma del Contratto e del Regolamento del minibond, alla sottoscrizione ed emissione  dei minibond e all’erogazione della liquidità a favore dell’emittente. 

 

I Vantaggi dei Minibond

I minibond presentano numerosi vantaggi sia per le aziende emittenti che per gli investitori.

Di seguito, un'analisi dettagliata dei principali benefici:

Vantaggi per le Aziende Emittenti

  • Accesso al Mercato dei Capitali: i minibond permettono alle PMI di raccogliere fondi direttamente dal mercato dei capitali, riducendo la dipendenza dal credito bancario. Questo può essere particolarmente utile in periodi di restrizione del credito o di assenza di garanzie statali per garantire gli interventi delle banche.
  • Condizioni di finanziamento vantaggiose: le condizioni di finanziamento dei minibond sottoscritti da banche in qualità di Investitori (non quelle dei Fondi di Debito) possono essere molto vicine a quelle dei finanziamenti bancari.
  • Rafforzamento dell'immagine aziendale: l'emissione di minibond può migliorare la reputazione dell'azienda agli occhi degli investitori e del mercato, attraverso comunicati stampa ed articoli sui giornali che vengono fatti per ogni emissione, dimostrando solidità finanziaria e capacità di attrarre capitali.
  • Tagli più consistenti di finanziamento e leve finanziarie più elevate: i minibond consentono di raccogliere somme di finanziamento più significative rispetto a quelle ottenibili tramite un finanziamento bancario, con rapporti tra Posizione Finanziaria Netta (PFN) ed Ebitda notevolmente superiori a quelli accettati dalle banche per la concessione di finanziamenti tradizionali a medio-lungo termine. Mentre le banche generalmente accettano un rapporto massimo di 3-3,5 volte tra PFN ed Ebitda, con i minibond si può arrivare fino a 6 volte. Questo avviene perché i minibond finanziano investimenti e acquisizioni che sono tipicamente operazioni con ritorni economici a lungo termine.

Vantaggi per gli Investitori

  • Rendimenti interessanti: i minibond offrono rendimenti sotto forma di interessi periodici, che possono essere più elevati rispetto ad altri strumenti di debito a basso rischio.
  • Diversificazione del portafoglio: investire in minibond permette agli investitori di diversificare il proprio portafoglio, riducendo il rischio complessivo e aumentando le opportunità di rendimento.
  • Supporto alle PMI e MID CAP: gli investitori possono contribuire direttamente alla crescita e allo sviluppo delle PMI e MID CAP, sostenendo l'economia locale e beneficiando di potenziali ritorni finanziari.
  • Possibilità di quotazione: i minibond possono essere quotati su mercati regolamentati, come l'ExtraMOT PRO di Borsa Italiana, offrendo maggiore liquidità e trasparenza agli investitori.

La parola al nostro esperto

I minibond rappresentano una soluzione di finanziamento innovativa e flessibile per le PMI e MID CAP, offrendo loro l'opportunità di crescere e svilupparsi senza dover cedere il controllo dell'azienda, - spiega Massimiliano Brion, Responsabile della business unit di Finanza Straordinaria e Strutturata di Italfinance - ma la loro emissione è un processo complesso che richiede per gli Advisor come Italfinance una pianificazione accurata e la collaborazione con professionisti esperti (i Team delle banche specializzati nelle emissioni dei minibond, Avvocati e Notai).

I minibond sottoscritti dalle banche, oltre a non essere segnalati in Centrale Rischi e a dare molta visibilità mediatica con Clienti, Fornitori e banche che lavorano con l’azienda emittente, attraverso articoli sulle principali testate finanziarie che ne celebrano l’emissione, e a consentire di raccogliere denaro per importi maggiori rispetto a quelli che si potrebbero ottenere coni  tradizionali finanziamenti a MLT bancari, hanno oggi soprattutto un costo molto vicino a quello dei finanziamenti bancari e questa è davvero la leva che li ha fatti esplodere sul mercato. L’operazione segue un processo strutturato che prevede diverse fasi: partendo da un’analisi di fattibilità delle banche che sottoscrivono i minibond,  basata su bilanci, business plan e l’attuale profilo del debito verso le banche della società, per poi definire le condizioni di importo, durata, costi, garanzie e tempistiche deil’emissione, arrivando infine una delibera della banca. Successivamente alla delibera ci sono poi tutta una serie di fasi “tecniche” per poter arrivare effettivamente  all’emissione, quali un’Assemblea che delibera l’emissione dei minibond, la richiesta del codice ISIN alle banche che identifica il minibond e la negoziazione con gli Avvocati, i clienti e gli investitori del Contratto e del Regolamento del minibond.per arrivare infine alla sottoscrizione dei titoli dal Notaio e all’erogazione della liquidità da parte delle Banche a favore dell’emittente.

Italfinance supporta le imprese nel percorso di emissione dei minibond, fornendo consulenza e assistenza come Advisor nella loro strutturazione e collocamento. Grazie all'ottimizzazione delle diverse fasi previste dai programmi con le varie banche che investono in minibond, Italfinance ha significativamente ridotto i tempi necessari per l'emissione di minibond, arrivando oggi a completare il processo in massimo 2-2 mesi e mezzo, rispetto ai 4-6 mesi necessari quando i minibond erano sottoscritti esclusivamente dai Fondi.

Professionisti al tuo servizio, affidati alla nostra esperienza!

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti servizi di consulenza professionale in linea con le tue esigenze.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.