Polizze Catastrofali: un nuovo obbligo per le aziende italiane
4 marzo 2025
A partire dal 31 marzo 2025, tutte le aziende con sede legale in Italia saranno obbligate a sottoscrivere polizze assicurative contro i danni causati da eventi catastrofali. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, rappresenta un passo significativo verso la protezione del patrimonio aziendale e la continuità operativa in caso di calamità naturali.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cosa sono le Polizze Catastrofali?
Le polizze catastrofali sono contratti assicurativi che coprono i danni materiali e le perdite economiche causate da eventi naturali di grande entità, come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Queste polizze sono progettate per offrire un meccanismo di protezione finanziaria, riducendo l'impatto economico delle calamità naturali e distribuendo il rischio tra aziende, compagnie assicurative e Stato.
Quali danni coprono?
Le polizze catastrofali includono la copertura per diversi tipi di danni, tra cui:
- Danni strutturali: lesioni a edifici, impianti e macchinari.
- Perdite economiche: interruzione delle attività produttive e commerciali.
- Danni indiretti: costi aggiuntivi per la ripresa delle operazioni e la ricostruzione.
Perché sono obbligatorie?
L'obbligo di sottoscrivere polizze catastrofali è stato introdotto per vari motivi:
- Protezione del patrimonio aziendale: le aziende possono affrontare meglio le emergenze senza dipendere esclusivamente dagli aiuti pubblici.
- Continuità operativa: garantire che le attività produttive possano riprendere rapidamente dopo un eventuale disastro.
- Riduzione dei costi pubblici: limitare le spese dello Stato per risarcimenti post-calamità.
Dati sui danni causati da catastrofi naturali
Secondo un recente studio di Facile.it, nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato danni per oltre 3 miliardi di euro alle imprese italiane. Questo dato evidenzia l'importanza di una copertura assicurativa adeguata per proteggere le aziende da perdite finanziarie significative e garantire la continuità operativa.
Come scegliere una polizza catastrofale
Scegliere una polizza catastrofale adeguata è fondamentale per garantire la protezione dell’ azienda contro i danni causati da eventi naturali estremi. Ecco alcuni passaggi chiave da considerare:
- Valutazione del rischio: valutare il livello di rischio dell’area geografica in cui è sita l’azienda. Le zone più soggette a terremoti, alluvioni o frane avranno premi assicurativi più elevati.
- Tipologia di beni da assicurare: identificare i beni aziendali che necessitano di copertura, come edifici, impianti produttivi, macchinari e scorte.
- Coperture offerte: verificare le coperture offerte dalla polizza, inclusi danni strutturali, perdite economiche e danni indiretti.
- Misure di prevenzione: le compagnie assicurative spesso offrono sconti alle aziende che adottano misure di prevenzione, come sistemi di allarme e piani di emergenza.
- Confronto tra compagnie: confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative, utilizzando strumenti di comparazione online o consultando un broker assicurativo.
- Leggere le clausole: leggere attentamente tutte le clausole del contratto, inclusi eventuali limiti di copertura e esclusioni.
- Consulenza professionale: considerare di rivolgersi a un consulente assicurativo o a un broker specializzato in questo tipo di polizze.
Italfinance e Facile.it per supportare le aziende
Italfinance può supportare le imprese nella scelta della polizza catastrofale più adatta tramite il gruppo Facile.it.
Grazie alla collaborazione, infatti, Italfinance offre un servizio di consulenza personalizzata per aiutare le aziende a trovare la copertura assicurativa più vantaggiosa e adeguata alle loro esigenze.
L'introduzione dell'obbligo di polizze catastrofali rappresenta una svolta importante per la gestione del rischio in Italia. Le aziende devono prepararsi adeguatamente per rispettare questa nuova normativa entro il 31 marzo 2025, garantendo così una maggiore resilienza e protezione contro le calamità.
Per maggiori informazioni e per ricevere un preventivo personalizzato, compila il form e verrai ricontattato