Recovery Plan: che cos'è e che cosa prevede per l'Italia
17 maggio 2021
Favorire la ripartenza del Paese dopo lo shock causato dalla pandemia: è questo l'obiettivo ambizioso del Recovery Plan, il cui testo definitivo è stato presentato dal Governo Draghi al Parlamento lo scorso 24 aprile.
Che cos'è il Recovery Plan e che cosa prevede? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Il Recovery Plan o PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un piano corposo di riforme che il Governo Draghi è stato chiamato a redigere per affrontare la crisi economica scatenata dal diffondersi della pandemia da Covid-19.
Le riforme dovranno dare attuazione in Italia al programma Next Generation EU, meglio noto come Recovery Fund, che l'UE ha introdotto per sostenere i Paesi membri nella ripartenza delle loro economie; il fondo è finanziato tramite l'emissione dei cosiddetti Recovery Bond, i titoli comuni europei.
Grazie al Recovery Fund, l'Eurozona potrà contare su € 750 Mld (€ 390 Mld di sovvenzioni e € 360 Mld di prestiti), distribuiti ai vari Paesi in base all'impatto causato dalla crisi. L'UE ha chiesto però a ogni Paese di presentare un proprio Recovery Plan, partendo dai fondi ricevuti, per assicurarsi che le misure attuate da ogni Stato giustifichino i progetti previsti dal Recovery Fund.
L'Italia ha ricevuto oltre € 220 Mld per il piano di rilancio del Paese, e lo scorso 24 aprile Draghi ha presentato al Parlamento un programma la cui cifra ammonta, per i soli progetti Next Generation EU, a € 235,14 Mld, di cui:
- € 191,5 Mld dal Recovery Resilience Facility
- € 30,6 Mld dal Fondo Complementare
- € 13 Mld dal Programma React-EU
Il Recovery Plan illustrato dal Governo Draghi è articolato in 6 missioni (aree tematiche strutturali di intervento), i cui fondi ricevuti sono stati così ripartiti:
M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - € 50,07 Mld
M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica - € 69,96 Mld
M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile - € 31,46 Mld
M4. Istruzione e ricerca - € 33,81 Mld
M5. Inclusione e coesione - € 29,62 Mld
M6. Salute - € 20,22 Mld
Le missioni sono articolate in 16 componenti, che rispondono ai parametri fissati dai regolamenti europei e agli obiettivi del Next Generation EU, e il 40% delle risorse territorializzabili sono destinate al Sud per conseguire l'ambizioso obiettivo del riequilibrio territoriale. Ma questo non è il solo scopo del PNRR del Governo Draghi.
Tra i diversi obiettivi del Recovery Plan, i principali sono:
- modernizzare la Pubblica Amministrazione
- rafforzare il sistema produttivo
- intensificare gli sforzi nella lotta alla povertà, all'esclusione sociale e alle disuguaglianze, specie quelle tra Nord e Sud.
Si tratta di un pacchetto importante di interventi, una sfida e un impegno per favorire la ripartenza del nostro Paese. Per approfondimenti clicca qui.
