Golden Power: perchè è importante per le imprese?
6 aprile 2020
In questo periodo di incertezze - soprattutto economiche - scaturite dall’emergenza del Coronavirus, il Governo sta preparando uno “scudo” per proteggere gli interessi strategici nazionali: si tratta del “Golden Power”.
Ma facciamo un passo indietro per capire nel dettaglio di che cosa stiamo parlando.
- Che cos’è e come funziona il Golden Power?
- Quali sono i settori strategici del nostro Paese per l'applicazione del Golden Power?
- Quali sono le novità sul Golden Power previste dal Decreto Liquidità?
Il “Golden Power” (in italiano “potere d’oro”) è un istituto legislativo* di matrice britannica introdotto nel nostro ordinamento con il d.l. 15 marzo 2012 n. 21 per conferire al Governo la facoltà di porre condizioni o veti in caso di tentativi di acquisto “ostile” da parte di una società estera di un’azienda italiana strategica o attiva in un settore ritenuto fondamentale. Oggi, a causa della crisi finanziaria scatenata dall’epidemia di Covid-19, molte imprese del nostro Paese potrebbero essere soggette a tentativi di “scalata” da parte di realtà non italiane.
Quali sono i settori strategici del nostro Paese
Ad oggi, il nostro ordinamento prevede che il Governo possa esercitare il Golden Power sulle aziende appartenenti ai seguenti settori:
- Difesa
- Sicurezza Nazionale
- Energia
- Trasporti
- Comunicazioni
Quali sono le novità previste dal Decreto Liquidità
Nel testo del Decreto Liquidità in fase di approvazione, il Governo ha previsto un’estensione del Golden Power anche ad altri settori ad oggi considerati di importanza strategica per l’Italia. Nello specifico, si tratta dei settori:
- Alimentare
- Assicurativo
- Sanitario
- Finanziario.
Obiettivo dell’estensione dei poteri speciali è impedire a società estere di approfittare del periodo di crisi generato dal Coronavirus per acquistare a prezzi di saldo aziende tricolore in forte difficoltà e fare così la propria scalata nel mercato.
Il Governo, però, non vuole tutelare solo le grandi aziende o i grandi gruppi industriali, ma anche le migliaia di PMI che costituiscono la maggior parte del nostro tessuto produttivo e che, di conseguenza, sono ritenute strategiche e fondamentali al pari delle grandi organizzazioni italiane. È su queste piccole realtà che dobbiamo infatti puntare per rilanciare l’economia del nostro Paese una volta che l’emergenza Covid-19 sarà terminata.
*istituto legislativo: complesso di norme che regolano una medesima fattispecie.
