Chi siamo

Da quasi 40 anni accompagniamo le imprese nella scelta delle migliori opportunità nella finanza di impresa.
Il nostro team è composto da professionisti qualificati, in grado di fornire consulenza finanziaria di alto livello.  

Interno sede Italfinance
Dettaglio tavolo di calcetto
Impegno sociale Italfinance Group
Codice etico Italfinance
Soluzioni e prodotti

Tutte le imprese, di qualsiasi genere o dimensione, necessitano di soluzioni finanziarie adeguate per far crescere il proprio business. Il nostro team di professionisti ti affianca con competenza e professionalità nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

Trasparenza e Compliance

Italfinance opera nella piena osservanza delle norme bancarie e finanziare a tutela del cliente. Ci impegniamo a rispettare i più alti standard etici e a mantenere una condotta trasparente, dal punto di vista legale e professionale. Chiunque lavori in Italfinance è, pertanto, tenuto a operare secondo i nostri principi di trasparenza e compliance.

Lavora con noi

Crediamo che lavorare con passione ed entusiasmo sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Per questo, in Italfinance riuniamo persone motivate, competenti e proattive. Da noi troverai un ambiente composto da professionisti, ma anche da persone in grado di creare relazioni e che ti ispireranno a dare il meglio di te.

Finanza per tutti

Rating ESG: cos’è, come si calcola e perché è strategico per le imprese

Il tema della Sostenibilità è oggi centrale per la competitività delle imprese. Il Rating ESG (Environmental, Social, Governance) è diventato uno strumento chiave per misurare e comunicare l’impegno aziendale verso la sostenibilità, la responsabilità sociale e una governance trasparente.

 

Cos’è il Rating ESG

Il Rating ESG è una valutazione sintetica e indipendente delle performance di un’azienda rispetto a tre pilastri fondamentali:

  • Environmental (E): impatto ambientale, gestione delle risorse, emissioni, economia circolare
  • Social (S): condizioni di lavoro, diritti umani, inclusione, relazioni con la comunità
  • Governance (G): trasparenza, etica, struttura del consiglio di amministrazione, gestione dei rischi e dei conflitti di interesse.

Il rating ESG non è solo un “voto”, ma uno specchio che riflette la coerenza tra le dichiarazioni e le azioni concrete dell’azienda.

 

Perché il Rating ESG è importante per le imprese

Oggi il Rating ESG è un fattore strategico che influenza:

  • L’accesso al credito e ai finanziamenti agevolati
  • La fiducia di investitori, clienti e stakeholder
  • La competitività sul mercato e la reputazione aziendale
  • La capacità di attrarre talenti e partnership di valore
  • L’adeguamento alle normative europee (es. CSRD) e la gestione della catena di fornitura

Un rating ESG elevato dimostra impegno concreto verso la sostenibilità e riduce i rischi reputazionali e normativi. Le aziende con un buon rating risultano più attrattive per investitori istituzionali e clienti sensibili ai temi ESG.

 

Come si calcola il Rating ESG

Il processo di valutazione ESG si basa su criteri oggettivi e misurabili, che variano a seconda dell’agenzia di rating . In generale, il calcolo prevede:

  1. Raccolta dati: analisi di bilanci di sostenibilità, report annuali, informazioni pubbliche, questionari ESG, audit indipendenti
  2. Valutazione delle performance: analisi delle politiche ambientali, sociali e di governance, indicatori di performance (es. emissioni, diversity, trasparenza)
  3. Attribuzione del punteggio: ogni area (E, S, G) riceve un punteggio che viene aggregato in un rating complessivo, spesso espresso in lettere (da AAA a CCC) o in scala numerica
  4. Report finale: la valutazione viene accompagnata da un report che evidenzia punti di forza e aree di miglioramento.

 

I principali criteri ESG

Environmental

  • Emissioni di CO₂ e strategie di decarbonizzazione
  • Uso di energie rinnovabili
  • Gestione dei rifiuti e risorse naturali
  • Impatto su biodiversità e conformità normativa

Social

  • Condizioni di lavoro, salute e sicurezza
  • Diversità, equità e inclusione
  • Diritti umani nella catena di fornitura
  • Relazioni con la comunità e stakeholder

Governance

  • Composizione e indipendenza del consiglio di amministrazione
  • Trasparenza e gestione dei conflitti di interesse
  • Etica aziendale e politiche anticorruzione
  • Qualità della rendicontazione finanziaria e di sostenibilità 

 

Come migliorare il Rating ESG

Migliorare il proprio rating ESG è possibile attraverso un percorso strutturato:

  • Mappare e ridurre le emissioni (dirette e indirette)
  • Digitalizzare e dematerializzare i processi
  • Promuovere il benessere lavorativo e la formazione continua
  • Implementare politiche di diversity & inclusion
  • Rafforzare la tutela dei dati e la cybersecurity
  • Adottare politiche di reporting ESG chiare e conformi agli standard ESRS e GRI

Un assessment ESG professionale permette di individuare le aree di intervento prioritarie e di costruire un piano d’azione efficace.

 

Le novità normative: la CSRD e la rendicontazione ESG

Dal 2024, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) impone a un numero crescente di aziende, incluse molte PMI, l’obbligo di rendicontare le proprie performance ESG secondo standard europei (ESRS). Questo rende ancora più strategico dotarsi di un rating ESG solido e di una reportistica trasparente.
Inoltre, anche le banche valutano il rating ESG nelle loro decisioni verso il cliente, influenzando l’accesso al credito, le condizioni finanziarie e la fiducia nel rapporto azienda-istituto.

 

I vantaggi di un Rating ESG elevato

  • Accesso facilitato a finanziamenti e bandi pubblici
  • Migliore reputazione e attrattività per investitori e clienti
  • Riduzione dei rischi legali e normativi
  • Maggiore engagement dei dipendenti
  • Fidelizzazione dei consumatori attenti alla sostenibilità

 

Il supporto di Italfinance

Italfinance offre un servizio ESG articolato e personalizzato, guidando le aziende in ogni fase del percorso:

  • Assessment ESG e attribuzione del rating
  • Consulenza sulle azioni per migliorare il rating ESG
  • Elaborazione della rendicontazione di sostenibilità
  • Formazione e supporto nella compilazione dei questionari ESG
  • Affiancamento nella gestione delle richieste di banche, clienti e stakeholder

Il team Italfinance è composto da professionisti esperti, costantemente aggiornati sulle normative e sulle best practice internazionali.

Il Rating ESG è molto più di un semplice punteggio: rappresenta la sintesi dell’impegno aziendale verso la sostenibilità, la trasparenza e la responsabilità sociale. Investire nel miglioramento del proprio rating ESG significa costruire valore nel lungo periodo, rafforzare la reputazione e prepararsi alle sfide del futuro.

Affidati a Italfinance per una consulenza ESG su misura e trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Professionisti al tuo servizio, affidati alla nostra esperienza!

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti servizi di consulenza professionale in linea con le tue esigenze.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.