SAFETY FIRST - IL DEFIBRILLATORE IN UFFICIO
SAFETY FIRST
Ogni anno in Italia 70.000 persone subiscono un arresto cardiaco e perdono la vita: molte di loro potrebbero essere salvate con un defibrillatore. È per questo motivo che lo scorso luglio la Camera ha approvato la proposta di legge per il pronto intervento con il defibrillatore.
Sono 5 i punti fondamentali previsti dalla norma:
- Salvaguardia giuridica per chiunque voglia soccorrere chi subisce un arresto cardiaco. Chiunque potrà quindi usare un defibrillatore senza paura di incorrere in sanzioni o fare danni perché i DAE oggi in commercio sono così intelligenti da consentirne l’uso a tutti;
- Obbligo di installazione di DAE in aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, su tutti i mezzi di trasporto che effettuano tratte oltre le 2 ore senza possibilità di fermate intermedie, tutte le PA con più di 15 dipendenti (entro il 2025) e tutte le società sportive;
- Promozione di una serie di iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso, tra cui l’utilizzo del DAE, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado;
- Registrazione e mappatura di tutti i DAE presenti sul territorio, che potranno così essere facilmente individuati tramite app su qualsiasi smartphone;
- Una somma di € 14 milioni stanziata dallo Stato (€ 4 milioni per il 2020 e € 2 milioni l’anno dal 2021 al 2025) per incentivare la diffusione dei DAE su tutto il territorio.
A ciò si aggiunge l’appoggio costante del 118, sia per la reperibilità del defibrillatore più vicino al luogo di necessità sia per il suo uso.
La legge defibrillatori è fondamentale per intervenire in caso di emergenza, soprattutto quando l’efficacia del soccorso è strettamente legata alla sua tempestività. In attesa dell’approvazione da parte del Senato, noi di Italfinance Group abbiamo anticipato i tempi e ci siamo già dotati di un DAE per i casi di emergenza cardiaca. Il defibrillatore è stato installato nei nostri uffici lo scorso marzo. Tutti i colleghi hanno partecipato a un semplice corso di utilizzo del DAE, e tre di loro sono stati autorizzati a utilizzare lo strumento in caso di necessità, dopo aver seguito una formazione più specifica a riguardo.
Safety first!
