FINANZA AGEVOLATA - AL VIA
AL VIA
Dati aggiornato 10 ottobre 2017
ULTIMI DATI AL VIA: GIÀ RICHIESTO IL 34% DELLA DOTAZIONE COMPLESSIVA
74 milioni di euro di finanziamenti è quanto richiesto ad oggi alla misura AL VIA con le 114 domande presentate per oltre 87,3 milioni di euro di investimenti. Le domande ad oggi ammontano quindi al 34% della dotazione complessiva.
Il 2017 è un anno favorevole per il rilancio delle imprese,
Il 5 luglio ha aperto ufficialmente lo sportello del bando'Al Via, agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali'. AL VIA, in particolare, ha caratteristiche uniche, non esiste in Italia un intervento simile così significativo in grado di offrire un mix di finanziamenti agevolati, garanzia gratuita a carico di Regione Lombardia e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti. Gli investimenti finanziari vanno da 50.000 euro a 2,85 milioni e permettono quindi di sostenere sia l'innovazione incrementale delle piccole imprese, che gli investimenti più rilevanti. Inoltre i contributi derivanti da questa misura possono essere cumulati anche con il super ammortamento e l'iper ammortamento previsto a livello nazionale per chi investe nei comparti industriali 4.0".
DA RIMARCARE:
Cumulabilità tra SABATINI e AL VIA
I due strumenti NON sono cumulabili, perché hanno modalità di erogazione NON compatibili:
· La Sabatini è sotto il Regolamento di esenzione (contributo massimo sull’investimento: 20% per la PI e 10% per la MI).
· AL VIA lascia la scelta al richiedente di porsi sotto il regolamento “de minimis” o di esenzione.
· La Sabatini impone comunque che, se si somma un altro contributo in “de minimis”, vengano rispettati i massimali del regolamento di esenzione. Il regolamento d’esenzione diventa perciò quello che impone le soglie massime.
· La Sabatini impone l’erogazione dell’intero finanziamento entro un mese dalla firma del contratto di finanziamento.
· AL VIA impone una erogazione iniziale massima del finanziamento pari al 70% del concesso e l’erogazione del saldo al termine dell’investimento.
Cumulabilità tra AL VIA e IPER o SUPERammortamento
Non ci sono problemi.
Altri aspetti da considerare:
· dichiarazione dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti: devono essere in regola con le vigenti norme edilizie e urbanistiche, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente;
· non bisogna farsi ingannare dall’affermazione che la garanzia copre il 70% del finanziamento: la garanzia copre fino al 70% dell’esposizione della banca al momento del sinistro, ma rimborsa un importo massimo pari al 22,5% del finanziamento concesso; esempi: 1) sono nella fase iniziale del piano di ammortamento e, a fronte di 1.000.000€ prestato, quando il capitale residuo è a 800.000€ non riesco più a rimborsare: in questo caso la Regione interviene con la garanzia per un importo di 225.000€; 2) sono nella fase finale del piano di ammortamento e, a fronte di 1.000.000€ prestato, quando il capitale residuo è a 200.000€ non riesco più a rimborsare: in questo caso la Regione interviene con la garanzia per un importo di 140.000€;
· i beni non possono essere ceduti per almeno 5 anni;
· le % di contributo espresse dalle tabelline della legge (5%, 10%, 15%) non si applicano in modo progressivo, ma sono secche sul totale delle spese ammissibili;
· attenzione ai tempi tecnici previsti, specialmente in relazione alle consegne dei macchinari: bisogna considerare almeno 6 mesi; istruttoria formale: 10gg; istruttoria tecnica: 45gg.; istruttoria economica Banca: 40gg.; istruttoria economica Finlombarda: 20gg.; pubblicazione sul BURL: una volta al mese; firma contratto: 20gg.. Oltre ai giorni sopra riportati vanno considerati i tempi legati a eventuali richieste di integrazione delle informazioni (mediamente 8 gg. ogni volta)
scopri di più negli allegati - finanza agevolata
