FINANZA AGEVOLATA - HAI I REQUISITI PER INDUSTRIA 4.0?
INDUSTRIA 4.0
Raccontiamo un tipico incontro con un cliente che ha in progetto investimenti in macchinari per circa 1 milione di euro.
- Imprenditore: "Sono tutti investimenti di tipo Industria 4.0."
ITF: "E quindi immagino che lei abbia intenzione di usare l’iperammortamento."
- Imprenditore: "Certamente! Ho già verificato con i fornitori che le macchine sono tutte rientranti nella nuova normativa!"
ITF: "E lo sono anche i processi produttivi all'interno dei quali verranno installate le macchine?"
- Imprenditore: "Cosa vuol dire?"
ITF: "Vede, uno dei requisiti fondamentali per godere dell'agevolazione è che le macchine siano integrate in modo automatizzato con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo e, come capisce, il rispetto di questo requisito è squisitamente di sua competenza."
- Imprenditore: "Ma cosa significa quel requisito?"
ITF: "Significa che il processo produttivo deve essere tale da realizzare il principio di Industria 4.0 e cioè la massima integrazione tra automazione, risorse umane e dati affinché il suo processo produttivo diventi ancora più flessibile ed economico."
- Imprenditore: "Ma come faccio a sapere se i miei processi sono già di tipo Industria 4.0 o se lo possono diventare?"
ITF: "È questo il valore del nostro servizio: noi possiamo valutare l'architettura dei suoi processi e, nel caso, studiare la soluzione per poterli portare a livello di Industria 4.0; poi andiamo dai suoi fornitori e con loro verifichiamo che effettivamente le macchine rispettino i requisiti imposti dall'iperammortamento.
Così assolviamo sia agli obblighi dell'utilizzatore, lei, che dei fornitori."
- Imprenditore: "Ma poi chi attesta il tutto?"
ITF: "Sempre noi, ma in questa modalità: lei incaricherà la società del Gruppo Italfinance che è specializzata nell'iperammortamento di fare tutti i controlli e studiare le architetture dei processi produttivi: a questo provvederanno uno o due nostri ingegneri.
Alla fine, quando le macchine saranno interconnesse, un nostro Ingegnere, iscritto all’Albo nei settori: Industria e Sistemi Informativi effettuerà la perizia giurata"
- Imprenditore: "E io che pensavo che bastasse l'attestazione del fornitore!"
ITF: "Guardi, un domani avrà sicuramente di fronte l'Agenzia delle Entrate a controllare la regolarità della fruizione dell'agevolazione: con 1.000.000€ di investimento, lei infatti si trattiene € 360.000 di imposte da non pagare.
In quel momento la sua unica forza sarà la qualità della perizia: per quello noi siamo maniaci nella sua preparazione!
Noi, come ingegneri, controlliamo tutto e teniamo traccia di tutto, perché sappiamo di rispondere anche penalmente delle nostre attestazioni!"
- Imprenditore: "Certo che il vostro servizio, per come me l'ha descritto, non costerà poco!"
ITF: "È vero, perché la qualità, la competenza e l'assunzione di responsabilità si pagano. Però le suggerisco una soluzione che può quasi ridurre i costi: il Credito di imposta ricerca e sviluppo."
- Imprenditore: ". . . e come?"
ITF: "Semplice. Lei ha un'azienda già tecnologica. Il suo nuovo progetto di ricerca e sviluppo può essere quello di renderla ancora più tecnologica e automatizzata, perché ciò significa renderla ancora più competitiva sul mercato, proprio com'è negli obiettivi di Industria 4.0. Quindi lei può avviare un progetto di ricerca e sviluppo pluriennale dal titolo “ Industria 4.0" e lì far rientrare tutti i costi di studio, progettazione, prototipazione, consulenza che sosterrà da adesso in avanti e col credito di imposta recuperarne il 50%.
E noi la possiamo seguire anche in quello, sollevando i suoi da ogni incombenza."
per maggiori informazioni: finanza agevolata
