FINTECH IN PILLOLE - 6
ALTRO CROWDFUNDING
Una volta succedeva così: se un’azienda aveva bisogno di credito, si rivolgeva alla banca, che concedeva il prestito previa verifica di alcuni requisiti prestabiliti e, dopo un determinato periodo di tempo, otteneva il finanziamento necessario per la propria attività. Una volta, però.
L’avvento della tecnologia ha stravolto anche le tradizioni del mondo finanziario, introducendo nuove opportunità di accesso al credito che fino a qualche anno fa pensavamo impossibili. Una di queste è il Crowdfunding, un termine ormai talmente diffuso da essere citato anche nel dizionario della lingua italiana, ma oggi noi vogliamo andare oltre la definizione della parola e conoscere più da vicino questo comparto del mondo FinTech che non è così scontato come sembra.
Quando parliamo di Crowdfunding, il primo istinto è quello di pensare alla piattaforma online per la richiesta di fondi destinati a finanziare un progetto senza scopo di lucro. In questo caso, ci riferiamo a portali Donation-based, ossia a piattaforme dedicate a progetti di interesse sociale. Gli investitori, che credono in una causa sociale specifica, decidono di premiarla sostenendola economicamente tramite una donazione e senza aspettarsi nessun ritorno economico.
Simile a questa tipologia di Crowdfunding sono i portali Reward-based: come preannuncia già lo stesso termine inglese “reward”, chi investe in una determinata causa o progetto riceve un “premio” per il gesto, una ricompensa che si traduce in un prodotto o un servizio sulla base dell’importo investito nel progetto finanziato.
Esistono poi anche piattaforme ibride che presentano caratteristiche sia Donation sia Reward.
Insieme, queste due tipologie di Crowdfunding hanno raccolto quasi € 18 milioni nel solo 2018.
Il quarto e ultimo modello che individuiamo è il più classico Equity Crowdfunding, dove persone fisiche, investitori istituzionali e professionali investono nel capitale di una società acquistando parte delle sue azioni o quote.
Oggi il Crowdfunding è una soluzione molto apprezzata dalle aziende che cercano un accesso al credito facile e veloce. Ma quanto fattura il comparto?
Il fatturato 2017 è pari a € 4.332.603,00, in calo del 14% rispetto al 2016 per via della natura no-profit di gran parte delle realtà appartenenti al settore.
Dopo questa panoramica, non stai pensando di adottare questa soluzione per il tuo prossimo investimento? Contattaci per ricevere un parere!
