FINTECH IN PILLOLE - 7
INSURTECH
Insurtech: se conosci abbastanza bene l’inglese, il nome dovrebbe già rimandarti alla parola “insurance”, che in italiano significa “assicurazioni”. Insurtech è infatti il comparto FinTech dedicato al mondo assicurativo. In Italia sono 34 le startup censite, ascrivibili a 9 sotto-settori:
- P2P Insurance, un network di condivisione del rischio in cui i membri di una community condividono esigenze di protezione simili per assicurarsi e condividere la probabilità che non accadano sinistri
- Auto - Mobility, composta da FinTech che si occupano di sistemi di sicurezza, protezione e telemetria per veicoli, gestione e selezione delle assicurazioni auto, ecc.
- Pet Insurance, che offre prodotti assicurativi per la protezione degli animali domestici
- Marketplace-Broker-Comparatori, ossia intermediari che non si pongono né come Enabler né come Competitor, ma come soggetti che possono avere relazioni dirette con alcune società di servizi finanziari e proporre i loro prodotti ai clienti
- Data Intelligence, rappresentato da RiskApp per l’analisi delle informazioni di rischio e gli impatti di eventi catastrofici per le compagnie di assicurazioni, e Tech Engines per supportare l’intero ciclo del prodotto, dal design all’analisi dei risultati
- Claims, ovvero Insurtech che semplificano l’iter di segnalazione del claim e la gestione dei sinistri da remoto
- Micro-Instant-Product Insurance, le cui FinTech creano e distribuiscono prodotti assicurativi per singoli eventi o prodotti
- Life-Home Insurance, comparto costituito da Insurtech che sviluppano prodotti per il monitoraggio dell’abitazione e della salute dell’assicurato
- Infrastructure - Backend, che forniscono infrastrutture e servizi di backend alle compagnie.
Il fatturato del settore è in forte crescita (+71% rispetto al 2016), a testimoniare la grande portata innovativa che le startup rappresentano per il mondo Insurance grazie all’impiego delle piattaforme e delle tecnologie Internet of Things, le due componenti tecnologiche più disruptive del segmento. L’innovazione che queste startup stanno introducendo è talmente ampia da essere anche in grado di trasformare lo stesso concetto di assicurazione, passando dal principio di mutualità a quello di prevenzione del rischio.
Per maggiori informazioni, consulta l’Osservatorio Fintech Italia 2019, uno studio di PwC e Net Consulting.
