MINIBOND - FINANZA STRUTTURATA ITALFINANCE GROUP
Dal 2013 l'industria dei mini-bond sta crescendo in Italia, grazie anche alle normative introdotte dal D.L. "Sviluppo" e da decreti successivi che hanno facilitato l'opportunità per le PMI di collocare obbligazioni e cambiali finanziarie sul mercato.
Ma cosa sono i mini-bond e perchè stanno riscontrando un crescente interesse sia da parte delle PMI sia da parte degli investitori? Vediamolo insieme
MINI-BOND
- collocamento di obbligazioni e cambiali finanziarie sottoscritte da investitori professionali
- mercato aperto dal 2013
- al 30 giuno 2018 sono state 221 le PMI emittenti
- 3,54 mld di € collocati in 335 emissioni
- cedola media 5,30%; maturity media 4,9
- Vantaggi: diversificazione delle fonti di finanziamento , "prova generale" per operazioni successive , immagine e marketing , accesso a garanzie pubbliche
- tassi di default al momento contenuti
Quali sono le motivazioni che spingono le PMI A fare ricorso a questo strumento?
- le pmi sono interessate a sperimentare questo nuovo canale per imparare a interfacciarsi con gli investitori professionali sul mercato e ottenere visibilità.
- il credito bancario non è facilmente accessibile soprattutto nel medio e lungo termine
- differenziare le fonti di finanziamento viene percepito conme un valore aggiunto al fine di non dipendere eccessivamente dal circuito delle banche.
- l'emissione di un minibond viene considerata come una "prova generale " per possibili operazioni successive.
Visto il crescente interesse sia da parte delle PMI che da parte degli investitori secondo le stime dell'Osservatorio Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano il mercato dei mini-bond continuerà a crescere nel breve termine.
Per maggiori informazioni: finanza strutturata
