Chi siamo

Da quasi 40 anni accompagniamo le imprese nella scelta delle migliori opportunità nella finanza di impresa.
Il nostro team è composto da professionisti qualificati, in grado di fornire consulenza finanziaria di alto livello.  

Interno sede Italfinance
Dettaglio tavolo di calcetto
Impegno sociale Italfinance Group
Codice etico Italfinance
Soluzioni e prodotti

Tutte le imprese, di qualsiasi genere o dimensione, necessitano di soluzioni finanziarie adeguate per far crescere il proprio business. Il nostro team di professionisti ti affianca con competenza e professionalità nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

Trasparenza e Compliance

Italfinance opera nella piena osservanza delle norme bancarie e finanziare a tutela del cliente. Ci impegniamo a rispettare i più alti standard etici e a mantenere una condotta trasparente, dal punto di vista legale e professionale. Chiunque lavori in Italfinance è, pertanto, tenuto a operare secondo i nostri principi di trasparenza e compliance.

Lavora con noi

Crediamo che lavorare con passione ed entusiasmo sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Per questo, in Italfinance riuniamo persone motivate, competenti e proattive. Da noi troverai un ambiente composto da professionisti, ma anche da persone in grado di creare relazioni e che ti ispireranno a dare il meglio di te.

Case History

MINIBOND - FINANZA STRUTTURATA ITALFINANCE GROUP

Dal 2013 l'industria dei mini-bond sta crescendo in Italia, grazie anche alle normative introdotte dal D.L. "Sviluppo" e da decreti successivi che hanno facilitato l'opportunità per le PMI di collocare obbligazioni e cambiali finanziarie sul mercato.

Ma cosa sono i mini-bond e perchè stanno riscontrando un crescente interesse sia da parte delle PMI sia da parte degli investitori? Vediamolo insieme

MINI-BOND

  • collocamento di obbligazioni e cambiali finanziarie sottoscritte da investitori professionali
  • mercato aperto dal 2013
  • al 30 giuno 2018  sono state 221 le PMI emittenti
  • 3,54 mld di € collocati in 335 emissioni
  • cedola media 5,30%; maturity media 4,9
  • Vantaggi: diversificazione delle fonti di finanziamento , "prova generale" per operazioni successive , immagine e marketing , accesso a garanzie pubbliche
  • tassi di default al momento contenuti

 

Quali sono le motivazioni che spingono le PMI A fare ricorso a questo strumento?

  1. le pmi sono interessate a sperimentare questo nuovo canale per imparare a interfacciarsi con gli investitori professionali sul mercato e ottenere visibilità.
  2. il credito bancario non è facilmente accessibile soprattutto nel medio e lungo termine
  3. differenziare le fonti di finanziamento viene percepito conme un valore aggiunto al fine di non dipendere eccessivamente dal circuito delle banche.
  4. l'emissione di un minibond viene considerata come una "prova generale " per possibili operazioni successive.

Visto il crescente interesse sia da parte delle PMI  che da parte degli investitori secondo le stime dell'Osservatorio Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano  il mercato dei mini-bond continuerà a crescere nel breve termine.

Per maggiori informazioni: finanza strutturata

 

Professionisti al tuo servizio, affidati alla nostra esperienza!

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti servizi di consulenza professionale in linea con le tue esigenze.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.