Chi siamo

Da quasi 40 anni accompagniamo le imprese nella scelta delle migliori opportunità nella finanza di impresa.
Il nostro team è composto da professionisti qualificati, in grado di fornire consulenza finanziaria di alto livello.  

Interno sede Italfinance
Dettaglio tavolo di calcetto
Impegno sociale Italfinance Group
Codice etico Italfinance
Soluzioni e prodotti

Tutte le imprese, di qualsiasi genere o dimensione, necessitano di soluzioni finanziarie adeguate per far crescere il proprio business. Il nostro team di professionisti ti affianca con competenza e professionalità nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

Trasparenza e Compliance

Italfinance opera nella piena osservanza delle norme bancarie e finanziare a tutela del cliente. Ci impegniamo a rispettare i più alti standard etici e a mantenere una condotta trasparente, dal punto di vista legale e professionale. Chiunque lavori in Italfinance è, pertanto, tenuto a operare secondo i nostri principi di trasparenza e compliance.

Lavora con noi

Crediamo che lavorare con passione ed entusiasmo sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Per questo, in Italfinance riuniamo persone motivate, competenti e proattive. Da noi troverai un ambiente composto da professionisti, ma anche da persone in grado di creare relazioni e che ti ispireranno a dare il meglio di te.

Case History

LA PROCEDURA PER L'ANALISI DELL'ALLERTA DI CRISI

PAROLA ALL'ESPERTO

I:”Ciao Tiziano, eccoci di nuovo qui, questa volta però per parlare della procedura da seguire per l’Analisi dell’Allerta di Crisi di un’azienda. Prima di tutto, qual è lo scopo di tale procedura?”

T:”Ciao, grazie ancora per avermi ospitato nel tuo studio. Allora, tornando a noi, la finalità della procedura relativa all’Analisi dell’Allerta di Crisi è valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa e monitorare così gli indicatori di crisi relativi agli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario, oltre alla sussistenza del requisito della continuità aziendale. In questo modo, l’esito dell’analisi renderà l’Organo Amministrativo più consapevole della situazione patrimoniale-economico-finanziaria dell’impresa, e più sicuro nel confronto con l’Organo di Controllo.”

I:”Qual è il ruolo dell’Organo di Controllo in questo iter?”

T:”Il suo compito è quello di verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo aziendale e di valutare la situazione generale dell’azienda, anche in virtù della regolarità nei pagamenti e negli impegni assunti con terzi. Ma non solo, tale Organo dovrà anche verificare che l’azienda sia in grado di garantire la regolarità dei pagamenti almeno nel corso dei successivi sei mesi.

Ovviamente, questo non è sufficiente per dichiarare un’azienda in stato di crisi. Il sistema che monitora l’Allerta di Crisi, infatti, oltre a prevedere la compilazione di un questionario per la rilevazione di possibili criticità, è supportato da un insieme di analisi sviluppate con l’ausilio di software evoluti che elaboreranno i dati provenienti da fonti disparate (Bilancio, Centrale Rischi, banche dati pubbliche, conservatorie, ecc.), fino a rendere l’analisi più completa e quindi più obiettivo lo stato di salute dell’impresa. I software e le piattaforme digitali impiegati per il check-up iniziale e per il monitoraggio devono rispondere ai requisiti richiesti all’Organo Amministrativo per ottimizzare il proprio modello organizzativo e contabile.

A tal proposito, i principali strumenti che rientrano tra quelli che dovrebbero essere in dotazione all’azienda sono:

  • Analisi bilancio - Sistema CEBI
  • Cash Driver Centrale Rischi Banca d’Italia
  • Cash Driver Dashboard di Sintesi e di Dettaglio
  • Cash Driver Medio-Lungo termine
  • Cash Driver DSCR
  • Cash Driver Allerta di Crisi d’Impresa: “Warning Model”.

 

Per essere ancora più precisi, il modello organizzativo ottimale dovrebbe prevedere anche il monitoraggio periodico dei dati riferiti a:

  • Condizioni economiche applicate dalle banche
  • Rating bancari ponderati su scala omogenea
  • Controllo di gestione
  • Piano industriale almeno triennale
  • Tesoreria.

 

Mentre il monitoraggio delle condizioni economiche, dei rating e del controllo di gestione dovrebbe intervenire almeno con cadenza trimestrale, il monitoraggio del business plan dovrebbe essere annuale, mentre quello della tesoreria, essendo molto importante ma anche molto più impegnativo perché necessita di aggiornamento giornaliero, deve intervenire soprattutto se sussistono rischi legati alla difficoltà di onorare tutti i pagamenti nei successivi 6 mesi.”

I:”Bene, mi sembra sia tutto chiaro Tiziano. Grazie ancora una volta per la spiegazione esaustiva. Ci vediamo alla prossima!”

Per maggiori informazioni, contattaci!

Professionisti al tuo servizio, affidati alla nostra esperienza!

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti servizi di consulenza professionale in linea con le tue esigenze.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.