Bandi di Finanza Agevolata attivi per le Imprese
In un contesto economico in continua evoluzione, accedere a contributi pubblici, finanziamenti agevolati e incentivi fiscali può fare la differenza per la crescita e la competitività della tua azienda.
In questa sezione trovi un elenco aggiornato di alcuni dei bandi attivi a livello regionale, nazionale ed europeo, selezionati e analizzati dal team di Italfinance. Ogni opportunità è accompagnata da una descrizione sintetica che ti permette di capire rapidamente:
- Chi può partecipare
- Quali spese sono ammissibili
- Qual è l’importo del contributo
- Come e quando presentare domanda
Che tu voglia investire in innovazione, sostenibilità, internazionalizzazione o formazione, qui troverai lo strumento giusto per finanziare i tuoi progetti.
Italfinance è al tuo fianco in ogni fase: dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione finale.
Investimenti Sostenibili 4.0 – Transizione Digitale e Green
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene le PMI del Sud Italia con un incentivo dedicato a progetti ad alto contenuto tecnologico, in linea con il Piano Transizione 4.0 e gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
chi è rivolto:
- Micro, piccole e medie imprese con almeno due bilanci approvati;
- Con sede in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia o Sardegna;
- In regola con normativa edilizia, ambientale, contributiva e di sicurezza.
Cosa finanzia:
- Investimenti in tecnologie digitali e green;
- Progetti che favoriscono l’economia circolare e l’efficienza energetica.
Agevolazione:
- Contributo fino al 75% delle spese ammissibili;
- Dotazione complessiva: oltre 300 milioni di euro.
Apertura domande: 30 aprile 2025, ore 10:00
Scadenza: fino a esaurimento fondi
Piano Transizione 5.0
Il nuovo Piano Transizione 5.0, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene le imprese italiane che investono in tecnologie digitali e green per migliorare l’efficienza energetica e accelerare la doppia transizione: digitale ed ecologica.
A chi è rivolto:
- Tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente da forma giuridica, settore o dimensione;
- In regola con obblighi contributivi e di sicurezza sul lavoro;
- Non in stato di difficoltà o soggette a sanzioni interdittive.
Cosa finanzia
- Investimenti in beni materiali e immateriali nuovi (Allegati A e B, Legge 232/2016);
- Progetti che comportano:
- Riduzione dei consumi energetici dell’intera struttura produttiva ≥ 3%, oppure
- Riduzione dei consumi dei processi interessati ≥ 5%.
Agevolazione:
- Credito d’imposta fino al:
35% per riduzioni ≥ 3% (struttura) o ≥ 5% (processi);
40% per riduzioni ≥ 6% (struttura) o ≥ 10% (processi);
45% per riduzioni ≥ 10% (struttura) o ≥ 15% (processi);
- Utilizzabile solo in compensazione.
Le spese devono essere sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Comunicazioni obbligatorie ante e post investimento tramite GSE.
Bando Nuova Sabatini
La misura “Nuova Sabatini” sostiene le PMI che investono in beni strumentali nuovi, anche in leasing, per migliorare la produttività e innovare i processi aziendali.
A chi è rivolto:
- Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi;
- Con sede in Italia e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.
Cosa finanzia:
- Acquisto o leasing di:
- Macchinari, impianti, attrezzature;
- Hardware, software e tecnologie digitali.
Agevolazione:
- Finanziamento bancario agevolato;
- Contributo statale sugli interessi, erogato in un’unica soluzione.
Sportello sempre aperto, salvo esaurimento fondi
Bando SIMEST – Transizione Digitale o Ecologica
SIMEST supporta le imprese italiane che vogliono rafforzare la propria presenza sui mercati esteri attraverso investimenti in transizione digitale, transizione ecologica e rafforzamento patrimoniale.
A chi è rivolto:
- Tutte le imprese italiane, in particolare Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI);
- Imprese esportatrici energivore o che hanno avviato percorsi certificati di efficientamento energetico;
- PMI appartenenti a filiere produttive, con interessi nei Balcani Occidentali o localizzate in territori colpiti da eventi alluvionali.
Cosa finanzia:
- Investimenti in transizione digitale (almeno il 50% del finanziamento);
- Investimenti in transizione ecologica;
- Rafforzamento patrimoniale (fino al 50% dell’importo deliberato).
Agevolazione:
- Tasso fisso agevolato: 0,371%
- Durata: 6 anni (di cui 2 di pre-ammortamento)
- Quota a fondo perduto:
- Fino al 10% per tutte le imprese;
- Fino al 20% per imprese energivore o con percorsi di efficientamento energetico;
- Fino al 90% per imprese in aree alluvionate o con specifici requisiti.
Importi finanziabili:
- Fino a 2.500.000 € per PMI e PMI innovative;
- Comunque non oltre il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci;
- Minimo: non specificato, ma proporzionato alla dimensione e al progetto.
Verso Nuovi Mercati – Regione Lombardia
Regione Lombardia sostiene le micro, piccole e medie imprese che vogliono avviare o rafforzare il proprio percorso di internazionalizzazione, attraverso un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il bando è rivolto a:
- Micro, piccole e medie imprese con almeno due bilanci approvati;
- Con sede operativa attiva in Lombardia;
- Che non abbiano esportato oltre il 40% del fatturato nell’anno solare precedente.
Il contributo copre fino all’85% delle spese ammissibili, così suddiviso:
- 20% a fondo perduto;
- 65% come finanziamento agevolato, con:
- Tasso fisso all’1,5%
- Durata da 3 a 6 anni
Investimento minimo: €30.000
Investimento massimo agevolabile: €600.000
I progetti devono essere basati su un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione, che includa analisi di mercato, strategie di ingresso e risorse necessarie.
Apertura domande: 3 giugno 2025, ore 10:30
Scadenza: 9 settembre 2025, ore 12:00
Verso la Certificazione della Parità di Genere – Regione Lombardia
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia promuovono un’iniziativa strategica per accompagnare le micro, piccole e medie imprese nel percorso verso la certificazione della parità di genere, attraverso contributi a fondo perduto per servizi di consulenza e spese di certificazione.
Il bando è rivolto a:
- Micro, piccole e medie imprese con almeno 1 dipendente;
- Imprese con sede operativa attiva in Lombardia o, per i titolari di Partita IVA, domicilio fiscale in Lombardia;
Soggetti in regola con:
- DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
- Normativa “de minimis”;
- Collocamento mirato (L. 68/1999);
- Trasmissione del rapporto sulla situazione del personale (D.lgs. 198/2006, art. 46).
Il bando si articola in due linee di intervento:
- Linea A – Contributi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere;
- Linea B – Contributi per le spese di certificazione sostenute per ottenere la UNI/PdR 125:2022.
Apertura domande: dal 28 aprile 2025, ore 12:00
Chiusura: fino a esaurimento fondi, comunque entro il 30 giugno 2027, ore 12:00
Bando Rafforzamento Filiere Produttive - Regione Lombardia
La Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, promuove una misura dedicata al rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. L’obiettivo è sostenere progetti collaborativi tra imprese per aumentare la competitività, favorire l’innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione.
A chi è rivolto:
Filiere composte da almeno 3 imprese (di cui almeno una PMI), legate da un Accordo di Filiera. È ammessa una sola Grande Impresa per progetto, esclusivamente per attività di sviluppo sperimentale.
Cosa finanzia:
Progetti di Filiera che includano:
- Attività di sviluppo aziendale (rafforzamento competitivo, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione)
- Attività di sviluppo sperimentale (ricerca e innovazione tecnologica)
Agevolazioni previste:
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili
- Finanziamento agevolato al tasso fisso dell’1,5%, fino al 50% delle spese
Importo del progetto: tra €300.000 e €5.000.000
Dotazione finanziaria: oltre €32 milioni
Scadenza: 31 dicembre 2027 (salvo esaurimento fondi)
Linea Sviluppo Aziendale (Incremento dotazione) - Regione Lombardia
La misura sostiene gli investimenti delle imprese lombarde attraverso un mix di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo aziendale e l’adozione di tecnologie innovative.
A chi è rivolto:
- PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia, attive in tutti i settori economici ammissibili.
Spese ammissibili:
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e hardware
- Opere murarie funzionali agli investimenti
- Software e licenze
- Servizi di consulenza specialistica
- Investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili
Agevolazione:
- Finanziamento a tasso agevolato
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, variabile in base alla dimensione d’impresa e al regime di aiuto applicato
Caratteristiche principali:
- Procedura valutativa a sportello
- Non cumulabile con agevolazioni PNRR
- Maggiore intensità di aiuto per investimenti green e digitali
L’incremento della dotazione finanziaria previsto dalla Delibera XI/7595 del 15 dicembre 2022 consente di ampliare le risorse disponibili per le aziende che intendono investire in beni strumentali, impianti, macchinari e tecnologie innovative.
Bando Investimenti Microimprese - Regione Lombardia (Anticipazione)
La misura è pensata per sostenere gli investimenti delle microimprese lombarde, favorendo l’adozione di tecnologie, impianti e attrezzature che migliorino la competitività e l’efficienza aziendale.
Beneficiari:
- Microimprese con sede operativa in Lombardia, attive nei settori ammissibili secondo il bando regionale.
Spese ammissibili:
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi
- Opere murarie funzionali agli investimenti
- Software, licenze e tecnologie digitali
- Interventi per l’efficienza energetica
Agevolazione:
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili
- Contributo a fondo perduto del 50%, fino a 50.000 € per promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature
- Importo massimo del contributo variabile in base alla tipologia di investimento e alla localizzazione dell’impresa
Caratteristiche principali:
- Procedura a sportello fino a esaurimento fondi
- Priorità a progetti con impatto su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione
- Possibilità di cumulo con altri incentivi, se compatibili
Bando in anticipazione. Si attende la pubblicazione del bando attuativo.
Bando Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili – Nuovo Sportello
La misura sostiene le PMI italiane che intendono realizzare investimenti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e aumentare l’autonomia produttiva.
A chi è rivolto:
- Micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale (escluse quelle operanti nei settori carbonifero, pesca, acquacoltura e produzione primaria agricola).
Spese ammissibili:
- Impianti fotovoltaici e minieolici per autoconsumo
- Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia
- Diagnosi energetiche
- Opere connesse e consulenze tecniche
Agevolazione:
- Contributo in conto impianti
- Fino al 40% per micro e piccole imprese
- Fino al 30% per medie imprese
- Ulteriore 30% per sistemi di accumulo
- Fino al 50% per diagnosi energetiche
Caratteristiche principali:
- Procedura valutativa a graduatoria
- Spese ammissibili: da 30.000 € a 1.000.000 €
- Gestione a cura di Invitalia
Risorse disponibili: 320 milioni di euro, con riserva del 40% per le regioni del Mezzogiorno
Riapertura sportello: dall'8 luglio al 30 settembre 2025.
Il servizio di Italfinance: un supporto personalizzato
Italfinance è al tuo fianco in ogni fase.
Come funziona il nostro supporto:
- Analisi preliminare gratuita
- Verifica requisiti e raccolta documenti
- Presentazione domanda
- Gestione rendicontazione e monitoraggio